Ginnastica intima: esercizi speciali per donne

C’è una ginnastica molto importante per le donne, spesso trascurata: si chiama ginnastica intima. La puoi trovare anche con il nome di “esercizi per il perineo” o “esercizi per il pavimento pelvico” o “esercizi Kegel”. In realtà le informazioni che ti propongo in questo articolo sono qualcosa di più: la ginnastica intima per le donne è infatti un programma completo, diverso da quelli proposti che di solito sono definiti sommariamente “Kegel”, perché ricco di esercizi facili, divertenti ed efficaci – tutti dedicati alle donne – che puoi fare da sola. Ti aiuteranno a risolvere molti problemi.

Ecco i benefici principali che otterrai con la ginnastica intima:

  • migliorare la vita sessuale, aumentando il piacere e risolvendo problemi quali il vaginismo e la dispareunia, cioè i dolori durante il rapporto sessuale
  • combattere i dolori mestruali
  • affrontare meglio diversi disturbi ginecologici quali candida, vaginite, leucorree, cioè perdite vaginali
  • vivere meglio la menopausa e risolvere disturbi quali la secchezza vaginale e le vampate
  • affrontare l’incontinenza urinaria, con difficoltà a trattenere lo stimolo della minzione, non solo in tarda età ma anche dopo il parto
  • combattere il prolasso dell’utero, della vescica e del retto
  • avere una gravidanza e un parto sereno e una buona ripresa post partum
  • un supporto in caso di infertilità
  • ottenere un addome tonico e un corpo armonioso
  • raggiungere una migliore percezione della tua femminilità.

E adesso ti spiego meglio di cosa si tratta. Le informazioni che leggerai derivano dalla mia esperienza di naturopata e ideatrice della Via Femminile, un programma tutto dedicato alle donne.

Cos’è la Ginnastica Intima



La ginnastica intima è innanzitutto una ginnastica che puoi fare anche mentre fai altro. Diversi dei suoi esercizi sono detti “invisibili” perché quando li pratichi nessuno se ne accorgerà: muovi infatti una muscolatura che non è visibile esternamente.

Quali sono questi muscoli? Sono i muscoli del pavimento pelvico.

Pavimento pelvico: una muscolatura molto importante per la salute delle donne

pavimento-pelvico-sezione-laterale-big

I muscoli del pavimento pelvico sono quei muscoli che vanno dal pube al coccige e circondano l’apertura della vagina, dell’uretra e del retto. Parte di questi muscoli sono anche detti “perivaginali” perché avvolgono il canale vaginale. Questo è uno dei motivi per cui sono collegati anche al piacere sessuale.

Intrecciandosi gli uni agli altri, formano un vero e proprio “pavimento”, però con una forma concava. Puoi sentire questi muscoli quando sali in bicicletta: è la parte del bacino che appoggi sulla sella.

La muscolatura del pavimento pelvico è direttamente collegata a organi importantissimi: l’utero, la vagina e la vescica e il retto. Se la muscolatura pelvica è in cattive condizioni, influisce sul benessere di questi organi e del basso ventre. Ecco perché il pavimento pelvico ha un ruolo fondamentale per quanto riguarda la salute, la sessualità e l’estetica della donna.

Scoprirai inoltre che è anche una parte del corpo profondamente legata alla femminilità.

In realtà non si tratta di muscoli “per sole donne”. Con alcune varianti, si presentano piuttosto simili anche nel sesso maschile. In questo articolo però tratterò la muscolatura pelvica – e la ginnastica intima – dal punto di vista femminile.

Esercizi per il pavimento pelvico: li conosci?

Esercizio pavimento pelvico

Il pavimento pelvico, pur essendo molto importante per il benessere di ogni donna, oltre a essere invisibile è anche piuttosto sconosciuto. Poco citato e descritto nei testi di medicina, persino i programmi di ginnastica si occupano raramente di questa struttura muscolare: infatti anche nelle donne sportive non è detto che questa muscolatura sia tonica.

In realtà sono in tante a non conoscere nemmeno la sua esistenza. Quando durante le mie conferenze o i miei corsi chiedo di alzare la mano se si è a conoscenza della muscolatura pelvica, poche lo fanno: è un argomento che non viene insegnato.

Ma è un peccato che il pavimento pelvico resti ignorato! Perché si tratta di una struttura muscolare davvero importante che, se opportunamente stimolata, risolve numerosi disturbi.

Malessere pelvico: quando c’è qualcosa che non va

I sintomi del malessere pelvico sono spesso indefiniti, specie agli inizi. Ecco i segni a cui fare attenzione:

  • la pancia che non si appiattisce nonostante la ginnastica addominale;
  • un senso di pesantezza, o congestione, o pressione all’interno del bacino;
  • una sensazione di eccessivo rilassamento della parete addominale inferiore;
  • dilatazione e rigonfiamento addominale;
  • scarsa percezione del pene durante la penetrazione;
  • difficoltà a raggiungere l’orgasmo, oppure orgasmo poco intenso
  • dolori lombari ciclici;
  • difficoltà nella minzione, per esempio urgenza improvvisa di urinare, oppure pesantezza preminzionale;
  • difficoltà a contenere l’urina, accompagnata spesso a perdite;
  • ptosi pelvica, cioè abbassamento degli organi collocati nel bacino;
  • difficoltà a mantenere i tamponi interni.

Benefici della Ginnastica Intima



La Ginnastica Intima aiuta le donne in tantissime condizioni. Ecco le principali.

La vita sessuale migliora: aumenta il piacere e si riducono i disturbi

Un netto miglioramento della vita sessuale è uno dei benefici effetti più spesso citati dalle donne che praticano gli esercizi di ginnastica intima. Per molte è però un fatto nuovo. Non si pensa che le sensazioni di eccitazione e piacere, e la possibilità di avere orgasmi appaganti, siano correlate anche alla nostra capacità di percepire la pelvi e di saper muovere i suoi muscoli. Ma un piacere diffuso e orgasmi più intensi sono dati anche da una muscolatura pelvica forte e riattivata: i muscoli vaginali tonici sono tra i maggiori responsabili dell’intensità delle sensazioni provate mentre si fa l’amore.

In uno studio condotto su oltre tremila donne, il ginecologo Kegel osservò che quelle che presentavano una muscolatura pelvica ben sviluppata e tonica dichiaravano anche di avere una vita sessuale soddisfacente, mentre le donne con la muscolatura più debole si dichiaravano indifferenti o scarsamente coinvolte dal piacere sessuale.

Conclusione: quando i muscoli pelvici sono tonici la donna “sente” di più.

La ginnastica intima è di aiuto anche nei casi in cui la penetrazione è difficoltosa, cioè nelle condizioni definite come vaginismo o dipareunia. Se durante il rapporto una donna è particolarmente tesa o ansiosa, i muscoli che circondano la vagina si contrarranno spasmodicamente. Questo fatto rende la vagina più stretta e provoca dolore locale: la penetrazione diventa difficile o impossibile.

Le tecniche di attivazione, rilassamento e percezione della muscolatura del pavimento pelvico, tipiche della ginnastica intima, sono di grande aiuto in queste situazioni.

Dolori mestruali: come non avere più mestruazioni dolorose

La ginnastica intima è molto utile in caso di dismenorrea, cioè mestruazioni dolorose. Gli esercizi infatti migliorano il flusso circolatorio a livello pelvico e decongestionano la zona. Diminuendo la congestione diminuisce anche il fastidioso senso di pressione e pesantezza sull’utero e sulle ovaie. L’effetto-pompa creato dalle pratiche di ginnastica intima favorisce il fluire del sangue, eliminando il ristagno e il dolore.

Candida, vaginite, perdite vaginali: un supporto per i disturbi ginecologici

Moltissime donne, abbinando la ginnastica intima ai rimedi della naturopatia, hanno migliorato, o risolto, disturbi genitali quali leucorree, cioè perdite vaginali, vaginiti croniche e candida.

Gli esercizi sono molto indicati anche in caso di infezioni vaginali persistenti – per esempio la candida che dura per lunghi periodi – perché arricchiscono le cellule dei tessuti interni con sangue in cui è contenuta un’alta percentuale di ossigeno. L’ossigeno, a livello cellulare, stimola le funzioni organiche apportando nutrimento ai tessuti. Stimola anche le funzioni immunitarie: le cellule, rivitalizzate e rinforzate, rispondono con efficacia all’attacco di virus e batteri.

Disturbi della menopausa: combattere secchezza vaginale e vampate (o caldane)

In questa fase della vita la ginnastica intima non è solo utile ma necessaria. Perché può prevenire e alleviare numerosi disturbi.

Diverse donne notano una diminuzione delle vampate (o caldane) praticando gli esercizi della ginnastica pelvica. Se eseguiti con costanza, questi esercizi facilitano infatti l’afflusso di sangue all’area del bacino e richiamano il calore verso il basso: si decongestiona così la zona del viso, del collo e del torace, cioè le aree più colpite dalle vampate.

Le donne che praticano la ginnastica intima regolarmente sono meno soggette alla secchezza vaginale: l’idratazione migliora e si riduce la secchezza delle mucose, l’irritazione e il senso di fastidio nella vagina.

Incontinenza urinaria: il bisogno di fare spesso la pipì e l’incapacità di trattenerla

Questo disturbo, spesso vissuto in silenzio, riguarda diverse donne non solo di una certa età ma anche giovani, specie durante e dopo la gravidanza.

La ginnastica intima può aiutare moltissimo, perché rinforza il pavimento pelvico e crea una buona base di appoggio per gli organi interni: i muscoli tonificati proteggono meglio l’uretra nei momenti di pressione.

Prolasso dell’utero, della vescica e del retto

Lo spostamento degli organi verso il basso (utero, vescica o retto) è una situazione più frequente di quello che si pensa, non solo nelle donne di una certa età, ma certe volte anche in quelle giovani. Spesso l’unica soluzione proposta è l’intervento chirurgico.

Ma la ginnastica intima può essere molto utile in questa condizione, come prevenzione, se c’è una familiarità, e anche come tonificazione, se il prolasso si è già manifestato.

Gravidanza, parto e post partum: maternità serena

Durante la gravidanza la ginnastica intima è utilissima per portare avanti al meglio la gestazione e come preparazione al parto. Questi esercizi diventano addirittura fondamentale in caso di debolezza e mancanza di elasticità del pavimento pelvico. Sono ancora più necessari se già in questo periodo si verificano perdite involontarie di urina.

Un buon allenamento dei muscoli pelvici è fondamentale durante il parto perché li rende più elastici e pronti a estendersi. Insegna inoltre a rilassarli. L’ultima fase del parto avviene tanto più facilmente quanto più la donna riesce a rilassarsi. Imparare a sciogliere i muscoli pelvici è di grande aiuto nella fase decisiva, cioè durante la nascita del bambino.

Il potenziamento pelvico è anche uno dei primi interventi necessari nel periodo che segue il parto: in questo momento la ginnastica intima è di grandissimo aiuto.

Infertilità: un supporto utile

La ginnastica intima può essere utile anche nei casi di infertilità: la maggiore tonicità pelvica e la migliore irrorazione possono infatti favorire l’efficienza riproduttiva, aumentando la possibilità di concepimento. Anche un miglior rapporto con la zona pelvica può favorire uno stato di rilassamento favorevole al concepimento.

Addome tonico e corpo armonioso

La ginnastica intima aiuta anche a dar tonicità all’addome prominente

Una causa importante, spesso trascurata, è infatti proprio una muscolatura pelvica debole. È interessante infatti sapere che la “pancetta” non sempre è determinata dal sovrappeso o da una lassità dei muscoli addominali o lombari. L’addome può sporgere antiesteticamente verso l’esterno anche per una causa poco conosciuta: la mancanza di tonicità dei muscoli pelvici. Ecco perché spesso la pancia rifiuta di appiattirsi, anche nella donna magra, nonostante la ginnastica addominale.

Migliore percezione della femminilità

Praticare la ginnastica intima non è solo “fare ginnastica” o muovere dei muscoli. Si tratta di molto di più. È collegare il bacino come parte del corpo alla femminilità. Beneficiano quindi di questo metodo non solo le donne che soffrono di debolezza muscolare del bacino, ma anche le donne che vogliono sviluppare la loro percezione femminile. Il bacino, e la sua percezione, influisce inoltre sulle sensazioni che la donna ha del proprio corpo e del suo portamento. E quindi anche della propria autoimmagine femminile, sia interiore che esteriore.

Ora, prima di tutto, ti illustrerò i benefici che puoi ottenere con il metodo Gymintima® e poi ti racconterò della sua provenienza.

Ginnastica intima – metodo Gymintima®

Ginnastica Intima - metodo Gymintima® - logo

I benefici che ti ho appena illustrato derivano dal mio metodo Gymintima®, che fa parte dei miei programmi che riguardano la Naturopatia e la Via Femminile. Ti racconto qualcosa di me, per farti capire meglio come questo metodo ti può aiutare.

Io sono specializzata in Naturopatia, una scienza antica ma di recente diffusione, che si avvale esclusivamente di metodiche naturali per mantenere il benessere e curare la malattia. Ho lavorato lungamente in questo campo come ricercatrice indipendente, spostandomi all’estero e ho ideato un mio metodo di cura naturale: la Naturopatia Oberhammer®. Ma il solo approccio scientifico non mi bastava. Come donna volevo qualcosa di più, che mi coinvolgesse profondamente. Per questo motivo mi sono anche interessata alla dimensione femminile, a livello fisico, psichico e spirituale. In questa direzione ho seguito un percorso con una donna, che definisco la mia guida, la mia Maestra. Il suo nome è Mila Raisse. Lei proveniva da un’Antica Tradizione Femminile. Il mio itinerario di crescita personale insieme a lei è durato tanti anni e mi ha portato a ideare un programma dedicato alle donne: La Via Femminile®.

Quindi, se la Naturopatia è la mia professione, la Via Femminile è la mia passione!

All’interno dei programmi da me ideati si inserisce Gymintima®, un metodo dedicato al benessere attraverso la ginnastica intima.

A cosa mi sono ispirata per creare questo metodo? A tante tecniche diverse.

Gymintima riunisce le esperienze che ho avuto l’opportunità di fare in varie parti del mondo. Ho trovato spunti nelle tecniche motorie, nelle pratiche orientali, nelle danze rituali e anche negli esercizi medici del ginecologo Kegel. Ma tante tecniche di Gymintima le ho apprese da Mila Raisse, la donna che mi ha guidato nella Via Femminile

Perché la ginnastica intima è diversa dagli esercizi Kegel



Se sei arrivata a leggere questo articolo potresti aver digitato in internet il termine esercizi di Kegel, o qualcosa di simile. Ma tra Gymintima e gli esercizi di Kegel c’è una notevole differenza.

Gli esercizi di Kegel sono stati elaborati intorno al 1950 da un ginecologo americano, il dottor Arnold Kegel, che fece un’interessante scoperta: notò che diversi disturbi, come la difficoltà a provare l’orgasmo o l’incontinenza, erano spesso collegati a una scarsa tonicità dei muscoli pelvici. Mise a punto allora una serie di esercizi per la contrazione dei muscoli della zona genitale, che tutt’ora sono utilizzati in medicina e in riabilitazione. Gli esercizi Kegel, proprio per lo scopo per cui sono nati, hanno però una caratteristica molto tecnica.

Ma gli esercizi di Gymintima sono diversi: partono da un metodo al femminile e hanno lo scopo di offrire risultati attraverso una percezione armonica di se stesse come donne. Sono sequenze piacevoli e stimolanti: oltre agli “esercizi invisibili” prevedono contrazioni ritmiche della muscolatura pelvica, ondeggiamenti, danze e movimenti armonici.

Ho selezionato gli esercizi di Gymintima tra quelli più facili, semplici ed efficaci, per garantire un risultato nella piacevolezza.

Altri termini per la ginnastica intima: gli esercizi del pavimento pelvico, gli esercizi del perineo, gli esercizi del muscolo pubococcigeo o muscolo pc.

Quando tengo i miei corsi e le mie conferenze spesso le donne mi chiedono se la ginnastica intima riguarda, per esempio, gli esercizi del perineo, o gli esercizi del muscolo pubo-coccigeo (o esercizi del muscolo pc). Io rispondo che riguardano questi muscoli, ma non solo. Si tratta di molto di più: il perineo e il mucolo pubo-coccigeo sono solo parti del pavimento pelvico. In realtà è fondamentale esercitarlo tutto. E’ più corretto quindi dire “esercizi del pavimento pelvico”.

La ginnastica intima che ti propongo esercita però anche tutto il corpo.

Andiamo a vedere di quali tecniche si compone.

Solo tecniche efficaci nella ginnastica intima, metodo Gymintima®

Quando ho elaborato il metodo Gymintima, ho studiato lungamente le tecniche pelviche e mi sono ritrovata in una vastità di esercizi. Sperimentandoli su di me e nei miei corsi ho però constatato una cosa importante: alcuni esercizi erano molto più efficaci di altri.

Più precisamente ho notato che certe tecniche offrivano risultati velocemente. Altre invece erano blande e poco efficaci. Ho osservato anche che alcune erano benefiche e sicure. E altre invece sforzavano il corpo ed erano piene di controindicazioni. E ancora che certe erano piacevoli e armoniose e invece molte altre sgradevoli e meccaniche.

Cosa ho fatto allora? Ho selezionato le migliori.

E poi le ho rielaborate e perfezionate. Molte sono particolarmente efficaci perché provengono dalla Tradizione di Mila Raisse, la donna che mi ha guidato nella Via Femminile. Altre le ho ideate io, dopo una lunga esperienza a riguardo, sia personale che con le donne ai miei corsi.

Ecco perché posso affermare che gli esercizi di Gymintima sono di provata efficacia. Perché sono stati scelti dopo una lunga pratica e una vasta esperienza – mia e con tante altre donne – abbinata a un continuo lavoro di verifica, tipico della mia formazione di ricercatrice.

Le tecniche di Gymintima®

Ecco in riassunto gli esercizi della ginnastica intima, metodo Gymintima. Quelli fondamentali sono i primi, gli esercizi invisibili.

  • Gli esercizi di contrazione pelvica: gli Invísibil. Questi esercizi agiscono esclusivamente sulla muscolatura del pavimento pelvico. Sono la base di Gymintima. Sono definiti esercizi “invisibili” perchè si possono fare in qualsiasi momento.
  • Gli esercizi di movimento pelvico: i Mòvipel. Questi esercizi agiscono sull’intera area pelvica: sulla muscolatura del pavimento pelvico, sulle ossa, sui legamenti, sugli organi. Coinvolgono anche altre parti del corpo. È necessario farli in momenti appositi. Durante la loro esecuzione si praticano gli Invísibil, in abbinamento.
  • Gli esercizi di postura pelvica. Più che esercizi sono piccoli accorgimenti da seguire nella vita quotidiana, per evitare di sforzare il pavimento pelvico.
  • Gli esercizi di distensione e rilassamento pelvico. Questi esercizi aiutano a distendere l’area pelvica e a rilassarla.

La Ginnastica Intima fa bene a tutte: provala da subito!

Bambina, giovane madre e donna adulta

Sei una giovane madre che ha avuto da poco il suo bambino?

Sei una ragazza alle prese con i cambiamenti del ciclo mestruale?

Sei una donna che si sta avvicinando alla menopausa, oppure hai già passato questo periodo da tempo?

Qualunque sia la tua età, qualunque sia il tuo stile di vita, la ginnastica intima, metodo Gymintima, è utilissima per ogni donna, anche per le bambine. I suoi esercizi ti serviranno a stare meglio, a ottenere un aspetto più gradevole e a migliorare il tuo benessere.

Gymintima è quindi indicata per tutte le donne. Clicca qui per guardare subito una serie di video gratuiti!

Per te che hai letto l’articolo

Spero che l’articolo che ho scritto ti abbia dato delle informazioni utili. Se applicherai gli esercizi che puoi scaricare gratuitamente qui sotto, scoprirai da subito i benefici.

Mi farebbe molto piacere ricevere un tuo commento. Mi aiuta nel proseguire il mio lavoro di diffusione di nuovi modi per stare bene e vivere serenamente.

Ti ringrazio inoltre se vorrai condividere questo articolo sui social.

Un caro saluto

Simona Oberhammer

Simona Oberhammer autrice Ginnastica Intima metodo Gymintima

Simona Oberhammer

Simona Oberhammer, la naturopata più famosa d’Italia, ha condotto i suoi studi e le sue ricerche internazionalmente e soprattutto negli Stati Uniti, in Germania e in Inghilterra, paesi dove la naturopatia è una scienza riconosciuta. Ginnastica Intima con il metodo Gymintima è il suo metodo che le ha permesso di aiutare donne e uomini a raggiungere la salute sessuale, ginecologica e urologica. È autrice di diversi libri editi da MONDADORI sul benessere diventati bestseller e tradotti in varie lingue ed è nota sul web grazie alle migliaia di persone che la seguono nei suoi video su YouTube, sui social network e sui suoi siti, dove le scrivono centinaia di commenti ogni giorno.